Informazioni generali
Home ] Su ] Caratteristiche generali ] [ Informazioni generali ] Equipaggio ]

 

 

 

Cronologia
Costruzione
16 novembre 1935 Firmato il contratto con i cantieri Blohm & Voss di Amburgo per la costruzione di una nuova nave da battaglia. Il contratto fu protocollato con la sigla BV509. La costruzione avvenne al bacino 9.
1 luglio 1936 Primo giorno di lavoro.
14 febbraio 1939 Giorno del varo. Madrina della nave fu la nipote del cancelliere Otto von Bismarck, Dorothea von Loewenfeld.
24 agosto 1940 La Bismarck entra in servizio nella Kriegsmarine sotto il comando del Capitano di Vascello (Kapitän zur See) Ernst Lindemann.
Prove in mare e allestimento finale
15 settembre 1940 La Bismarck lascia Amburgo e fa rotta verso il Mar Baltico per iniziare le prove in mare.
16 settembre 1940 La Bismarck passa attraverso il canale di Kiel
17 settembre 1940 La Bismarck arriva a Scheerhafen (Kiel)
28 settembre 1940 La Bismarck lascia Scheerhafen e, sotto la scorta del cacciamine Sperrbrecher 13, si dirige verso Arkona. Lo stesso giorno prosegue fa sola verso Gotenhafen (oggi Gdnya).
Ottobre - novembre 1940 Prove in mare nel Baltico
5 dicembre 1940 La Bismarck lascia il Baltico scortata dal cacciamine Sperrbrecher 6 e torna a Kiel, da lì prosegue per Amburgo per completare l'allestimento ai cantieri Blohm & Voss.
7-8 dicembre 1940 La Bismarck ripassa attraverso il canale di Kiel
9 dicembre 1940 Arrivo ai cantieri Blohm & Voss di Amburgo
24 gennaio 1941 Completato l'allestimento la nave è pronta a riprendere il mare. A causa di un vascello affondato nel canale di Kiel è costretta a rimanere ad Amburgo fino al 6 marzo. In questo periodo vengono condotte prove e simulazioni all'interno del porto.
6 marzo 1941 Finalmente la Bismarck può riattraversare il canale liberato e riprendere il mare aperto, destinazione Mar Baltico.
7-8 marzo 1941 La Bismarck attraversa per l'ultima volta il canale di Kiel.
8 marzo 1941 La Bismarck arriva a Scheerhafen.
8-17 marzo 1941 La Bismarck completa il rifornimento di materiali, carburante ed acqua. Vengono imbarcati due idrovolanti Arado Ar 196. La mimetizzazione è finalmente completata. La nave è completamente equipaggiata.
17 marzo 1941 La Bismarck parte per Gotenhafen.
18 marzo.aprile 1941 La Bismarck continua il programma di addestramento nel Baltico
5 maggio 1941 Adolf Hitler visita la Bismarck accompagnato dall'ammiraglio Günther Lütjens e da altri gerarchi. Si intrattiene a bordo per più di quattro ore affascinato dalla tecnologia delle infrastrutture di bordo in particolare dalla centrale di tiro.
12 maggio 1941 L'ammiraglio Lütjens ed il suo stato maggiore si imbarcano sulla corazzata.
13 maggio 1941 Esercitazione di rifornimento in mare con l'incrociatore Prinz Eugen
14 maggio 1941 La Bismarck effettua esercitazioni di tiro con l'incrociatore Leipzig
Domenica 18 maggio 1941 (Operazione Rheinübung)
Tra le 11:12 e le 11:15 La Bismarck e il Prinz Eugen lasciano gli attracchi nel porto di Gotenhafen e si fermano nella rada
11:30 Ha inizio l'operazione Rheinübung
Pomeriggio La Bismarck recupera le ancore e compie esercitazioni sotto costa con la gemella Tirpitz.
Sera La Bismarck rientra nella rada di Gotenhafen.
Lunedì 19 maggio 1941
02:00 La Bismarck leva le ancore. Bismarck e Prinz Eugen separatamente fanno rotta 270°.
Martedì 20 maggio 1941
02:00 Bismarck, Prinz Eugen e 3 caccia (Z-10, Z-16, Z-23) lasciano il Baltico
13:00 La ricognizione aerea tedesca intercetta una comunicazione radio del caccia svedese Gotland nel canale Kattegat. Il Comandante Ågren ha appena segnalato il passaggio del convoglio tedesco alla Home Fleet inglese.
tra le 14:00 e le 18:00 Il convoglio tedesco è seguito da agenti dell'intelligence inglese e svedese a bordo di navi mercantili e pescherecci. La Home Fleet è messa in allarme nella base di Scapa Flow.
Mercoledì 21 maggio 1941
08:00-09:00 Il convoglio tedesco entra nel Korsfjord vicino Bergen
9:14 Il Prinz Eugen e i caccia si fermano alla fonda nella Baia di Kalvanes
11:00 La Bismarck cala l'ancora nel Grimstad Fjord, ma non viene rifornita. La ricognizione aerea inglese inizia la ricerca delle navi tedesche.
13:15 Uno Spitfire (Osservatore Tenente Suckling) avvista e fotografa la Bismarck.
20:00 La Bismarck, il Prinz Eugen e i tre caccia lasciano il Korsfjord inosservati
23:00 Bismarck e Prinz Eugen, sbarcati i piloti, proseguono da sole sotto la copertura aerea degli Me 110.
Giovedì 22 maggio 1941
05:00 Alla latitudine di Trondheim i tre caccia lasciano la formazione ora guidata dalla Bismarck, rotta 000°.
12:00 Posizione 65° 53' nord, 03° 38' est. Velocità di crociera 24 nodi.
13:00 Nebbia e tempo piovoso limitano la visibilità, venti deboli da sud.
Venerdì 23 maggio 1941
12:00 Posizione 67° 28' nord, 19° 28' ovest. Velocità di crociera 24 nodi.
18:21 Bismarck e Prinz Eugen raggiungono il limite dei ghiacci.
19:22 La Bismarck avvista l'incrociatore Suffolk che ha segnalato la presenza delle navi tedesche nello Stretto di Danimarca.
20:30 La Bismarck avvista nella nebbia l'incrociatore Norfolk, spara 5 salve con i calibri principali, ma nessuna va a segno. Il radar della corrazzata va in avaria ed il Prinz Eugen si porta in testa alla formazione.
22:00 La Bismarck inverte la rotta nel tentativo di sorprendere il Suffolk. Il comandante inglese si avvede della manovra e riesce a sfuggire l'ingaggio con le navi tedesche.
23:30 Bismarck e Prinz Eugen entrano in una tempesta di neve.
Sabato 24 maggio 1941 (Battaglia dello Stretto di Danimarca)
05:45 Avvistate due navi all'orizzonte. Velocità 28 nodi.
05:52 Le navi inglesi (Hood e Prince of Wales, secondo i tedeschi trattasi della King George V) aprono il fuoco.
05:53 Le salve della Prince of Wales cadono davanti alla prua della Bismarck.
05:54 Si presume che una salva della Prince of Wales sia andata a segno.
05:55 Le navi tedesche aprono il fuoco che si concentra sulla Hood.
05:56 La quarta salva del Prinz Eugen va a segno sulla Hood colpendo gli hangar dietro l'albero maestro. Il fuoco minaccia gli ascensori delle munizioni a poppa.
05:58 Sulla Hood gli incendi vengono prontamente domati. Dopo la seconda o terza salva della Bismarck e dopo la sesta del Prinz Eugen, l'ammiraglio Lütjens ordina di mirare alla Prince of Wales.
05:59 Dopo aver calcolato l'alzo dal Prinz Eugen comincia un serrato tiro sulla corazzata tedesca. Effetti osservati:due colpi a segno, danni lievi. Distanza 16.000 metri. Impiego di artiglieria anti aerea .
06:00 La Hood vira di 20° a sinistra per poter mettere in azione le torri poppiere. Velocità 28 nodi, distanza dal nemico 19.700 metri.
06:01 La quinta salva della Bismarck colpisce in pieno la Hood che affonda. Ci sono solamente tre sopravissuti che verranno recuperati tre ore dopo dal caccia Electra (Marinaio Edward Briggs addetto al ponte di navigazione, Capo William J. Dundas addetto al ponte superiore, Marinaio scelto Robert E. Tilburn, artigliere addetto alla contraerea al ponte scialuppe).
dopo le 06:01 La Prince of Wales con una delle torri principali in avaria cerca scampo nella nebbia e nel fumo degli incendi girando attorno ai rottami della Hood.
dopo le 06:01 Bismarck e Prinz Eugen cambiano obiettivo. Distanza 14.800 metri.
06:02 La Prince of Wales, sotto il tiro delle navi tedesche, si difende strenuamente distanza 16.000 metri. Norfolk spara tre salve il Suffolk sei.
06:03 La Prince of Wales viene colpita da una salva e si allontana in fiamme
06:05 circa Una salva della Prince of Wales cade vicino alla Bismarck e colpi da 20.3 cm arrivano dal Norfolk. La Prince of Wales deve incassare sette salve 4 da 38.0 cm della Bismarck (ponte comando, infrastrutture superiori, centrale di tiro dell'artiglieria di medio calibro a prua e alla linea di galleggiamento vicino ai generatori diesel) e tre da 20.3 del Prinz Eugen (linea di galleggiamento a poppa, la nave imbarca circa 500 tonn. d'acqua, torri artiglieria di medio calibro).
06:09 I tedeschi cessano il fuoco. Il Prinz Eugen non ha subito nessun colpo. La Bismarck è stata centrata da due salve di artiglieria pesante e da una di medio calibro. Danni riportati: 1. sistemi elettrici sezioni XIII-XIV fuori servizio, saltati due portelloni del locale caldaie 4. Sezioni di prua XX-XXI: una salva attraversa lo scafo da sinistra a dritta vengono imbarcate circa 4000 tonn d'acqua, colpiti i serbatoi del carburante. Colpi al ponte lance, i condotti del vapore delle catapulte per il lancio degli Arado saltano. Effetti: riduzione della velocità massima a 29 nodi, appruamento di 5°, perdita di carburante chiaramente visibile.
12:00 Cambio di rotta 180° direzione sud.
18:14 Virata di 180° a dritta e prua verso le navi inglesi, mentre il Prinz Eugen si allontana.
18:40-18:56 La Bismarck spara alcune salve verso Suffolk e Prince of Wales.
23:30 La Bismarck subisce l'attacco dei 9 Swordfish e 6 Fulmars decollati dalla Victorious. Velocità 27 nodi. La Bismarck riceve un colpo a dritta all'altezza dell'albero maestro, ma non riporta danni evidenti.
Domenica 25 maggio
00:28 Attacco di aerosiluranti.
00:37 A bordo sono attesi altri attacchi.
02:41 Gli U-boote del settore ovest sono inviati in soccorso della Bismarck.
03:06 La Bismarck vira a dritta e il Suffolk perde il contatto. Nuova rotta 130°.
07:00 Gli inglesi impiegheranno 31 ore a ritrovare la Bismarck.
11:25 L'ammiraglio Raeder invia i suoi auguri di compleanno all'ammiraglio Lütjens.
Lunedì 26 maggio 1941
10:30 Un aereo da ricognizione Catalina trova la Bismarck:" Mia posizione 49° 33' nord 21° 47' ovest,una corrazzata, direzione 240°, distanza 5 miglia,  rotta 150°".
14:50-15:00 Decollo di aerosiluranti dalla Ark Royal. Errore nell'individuazione del bersaglio colpito lo Sheffield.
17:47 Lo Sheffield ritrova la Bismarck.
19:03 La Bismarck trasmette: "Situazione carburante critica".
19:48 U-556: "avvistate Bismarck e Ark Royal".
20:39 U-556 trasmette: "King George V e Ark Royal su rotta 115°. Alta velocità". Il sommergibile però non può fare fuoco perchè a bordo i siluri sono esauriti!
20:45 ca Bismarck trasmette: "aerosiluranti in avvicinamento".
20:55-21:25 La Bismarck sotto attacco degli aerosiluranti inglesi degli squadroni 810, 818, 820. Nessun aereo è abbattuto. La Bismarck è colpita da due siluri, uno al centro (sezione VIII) e uno al timone di dritta, sezione II), il compartimento è allagato e i sommozzatori non riescono a lavorare a causa del mare forza 6. L'indicatore in plancia segnala 12° o 15° a dritta.  La corazzata è impossibilitata a manovrare. 
21:03-21:05 La Bismarck trasmette: "impossibilitata a manovrare posizione 47° 40' nord 14° 50' ovest".
21:15 La Bismarck trasmette: "colpita al timone. Posizione quadrante BE-6192".
21:30-21:55  Sparate alcune salve verso il Suffolk, ma nessuna va a segno.
22:38 Il caccia polacco Piorun avvista la Bismarck e si avvicina a lei.
23:24 Il comandante Vian organizza i suoi 5 caccia (Cossack, Maori, Piorun, Sikh e Zulu) per l'attacco notturno, ma finisce immediatamente sotto il fuoco della Bismarck.
23:40 La Bismarck trasmette: "Nave impossibilitata a manovrare, combatteremo fino all'ultimo proiettile. Lunga vita al Fuhrer".
Martedì 27 maggio 1941 (L'ultima battaglia)
01:53 Hitler comunica a Lütjens: "vi ringrazio in nome del popolo tedesco. All'equipaggio della DMK Bismarck, la Germania è con voi, tutto quello che si può ancora fare, sarà fatto. La vostra devozione al dovere rafforzerà per sempre la nazione tedesca. A.H".
02:40 La Bismarck trasmette: raccomandiamo il conferimento della Croce di Cavaliere al Capitano di Corvetta (Korvettenkapitän) Schneider per l'affondamento della Hood.
04:06 Messaggio radio al Capitano di Corvetta Schneider a bordo DMK Bismarck: il Fuhrer conferisce alla s.v. la Croce di cavaliere per l'affondamento della Hood. Congratulazioni vivissime! Amm. Raeder.
05:00-06:00 Vengono effettuati due tentativi di lancio di un AR-196, ma i lanci falliscono per mancanza di vapore nelle catapulte. La Bismarck trasmette al Comando Ovest: Nuvolosità 50%, visibilità 600 m, venti da NW forza 7.
06:25 La Bismarck trasmette: "condizioni meteo invariate, vento variabile forza 8-9"
07:10 L'ultimo messaggio dell'Amm. Lütjens: "Mandate un U-boote per salvare il diario di bordo".
08:00 Allarme a bordo della Bismarck: la nave è circondata da due corazzate inglesi King George V (nave ammiraglia) e Rodney. Avvistati anche due incrociatori: Dorsetshire e Norfolk. Bollettino meteo: vento nord ovest, 6-7 nodi, mare forza 4-5, visibilità 10 miglia nautiche.
08:15 Bismarck avvistata dal Norfolk.
08:43 Bismarck avvistata da King George V e Rodney.
08:47 L'ultima battaglia ha inizio. La Rodney apre il fuoco.
08:48 King George V apre il fuoco.
08:49 La Bismarck risponde alle salve della Rodney con le torri Anton e Bruno.
09:02 La Bismarck subisce il primo colpo alla centrale di tiro di prora. Riceve salve da ambo i lati. Un'esplosione all'interno della torre Bruno fa saltare il pannello corazzato posteriore della torre e mette fuori uso tutti i calibri di prua.
09:04 H.M.S. Dorsetshire apre il fuoco.
09:12 La Bismarck viene colpita alla centrale di tiro di poppa. Le torri principali non possono più essere coordinate, Cäsar e Dora sparano a vista.
09:14 La Bismarck viene colpita al ponte principale e alla centrale di tiro di poppa. La torre Dora è fuori uso.
09:27 Quasi inspiegabilmente la torre Anton spara ancora un'ultima salva.
09:31 La Bismarck spara la sua ultima salva dalla torre Cäsar .
09:12-10:16 La Bismarck subisce colpi da una distanza variabile fra 2,500 e 4,000 metri, ma galleggia ancora.
10:00 Da mezz'ora la Bismarck non spara più ed è ridotta ad un rottame.
intorno alle 10:00 Cariche esplosive vengono fatte esplodere nel locale turbine.
10:20 La Bismarck è colpita a dritta da due siluri MK VII lanciati dal Dorsetshire.
10:36 La Bismarck è colpita da un terzo siluro. MK VII.
10:39 La Bismarck affonda, l'ultima posizione segnalata è: 48° 10' nord 16° 12' ovest