Storia
Home ] Su ] Profilo Personale ] Viaggi ] [ Storia ] Collegamenti ] Aggiornamenti ]

 

 

Qual'è il compito di oggi? Combattere
Qual'è il compito di domani? Vincere
Qual'è il compito quotidiano? Morire
Guardiamarina Okabe Heiichi  Tokkotai Shimpu

 

  

    In questa sezione vorrei dare qualche spunto di approfondimento a chi nutre la mia stessa passione: lo studio della storia. E' semplicistico affermare che questo esercizio mentale si riduca ad un succedersi di eventi bellici, ma è comunque un dato di fatto che andando indietro nei secoli il genere umano, una parte del quale ora cavalca l'onda del pacifismo, spesso e volentieri non ha saputo trovare modo migliore, per dirimere le proprie questioni, che non darsele di santa ragione.

   Sono cambiate le tecnologie, c'è stato il progresso ma la sostanza resta immutata: una volta dei nobiluomini proseliti del galateo si ritrovavano in un campo, il famigerato campo di battaglia, si salutavano cordialmente e poi cominciavano a suonarsele di santa ragione dalla mattina alla sera e se non bastava riprendevano il mattino seguente, in inverno le condizioni climatiche erano troppo sfavorevoli e allora si svernava in attesa della bella stagione per ricominciare dal punto dove avevano smesso; poi c'è stato il periodo della guerra di trincea corrispondente al primo conflitto mondiale ma tutto sommato la popolazione civile, che comunque riforniva con in propri figli quella che era l'arma più impiegata di allora cioè la fanteria, era abbastanza protetta se non altro non si ritrovava sotto le cannonate durante la battaglia. A onor del vero le armate senza distinzioni di appartenenza (napoleoniche, prussiane, inglesi, austriache, piemontesi) passavano durante le loro tappe di avvicinamento allo scontro come veri e propri sciami di locuste e sulla loro strada per un bel po' di tempo non cresceva più l'erba, comunque è stato il secondo conflitto mondiale a diventare una lotta senza quartiere sottoponendo per la prima volta la popolazione civile, con l'avvento dell'arma aerea e dei bombardamenti a tappeto (la strategia del terrore non ha forse inizio qui?), a sofferenze e stenti mai patiti prima in maniera così continuativa.

   La seconda guerra mondiale è la mia principale passione di studio in particolare le imprese di marina ed è per questo che è proprio da una sezione dedicata alla Kriegsmarine che ho voluto cominciare questa mio viaggio nel passato...