Francia1999
|
1999:Normandia, Bretagna, Castelli della Loira
Un viaggio decisamente meno stancante, meno intenso rispetto a quello dell'anno precedente, ma anche più abbordabile da un punto di vista economico. Questa volta partimmo in tre, infatti Fabio (Smiling Moose il suo appellativo Lakota), appena assunto in Nokia, non avendo giorni di ferie dovette restare a Milano lasciando un vuoto incolmabile nella spedizione. Normalmente in questa zona non occorrono prenotazioni, infatti l'offerta dei bed 'n breakfast (chambre d'hot nell'etimologia francese) è tale da soddisfare la richiesta dei turisti, ma l'anno 1999 non fu un anno normale: fu quello dell'eclissi e questa fetta di Francia si trovava nella zona in cui il fenomeno si sarebbe manifestato in maniera totale!!! Ci trovammo immersi in una Cambogia inimmaginabile!! Almeno in due occasioni rischiammo di dormire in macchina trovando salvezza per puro caso, a St Lo addirittura in un Formule 1, credo la peggior catena di motel sulla faccia della terra. Ritengo la Francia una moderna città stato e che quindi vista Parigi una buona fetta del visitabile sia già ampiamente coperta, tuttavia ci sono zone o addirittura quartieri (la Petite France di Strasburgo ad esempio) e monumenti (la cattedrale di Reims o quella di Chartres che si trovano sull'itinerario del gotico) che vale la pena visitare: sicuramente il nord ovest e la Valle della Loira sono tra queste (del resto sarei un bel pirla ad andare a visitare una zona ritenuta già squallida in partenza n.d.r.). Anche se per uno storico come me la Normandia ha un peso specifico enorme per via degli sbarchi del secondo conflitto mondiale, ritengo obiettivo affermare che la Bretagna sia più bella. Infine la Valle della Loira è un luogo di così sensazionale fascino da costituire un richiamo irresistibile per chiunque sia amante della cultura e del bello. Peccato che i castelli siano stati depredati nel corso della rivoluzione perchè nel loro originale splendore dovevano essere di una bellezza mozzafiato. Partendo dal nord Italia il TGV (Milano Centrale, Torino Porta Susa, Paris Gare de Lyon) costituisce sicuramente il collegamento più veloce. Infatti il tempo che si impiega sia per raggiungere l'aeroporto di partenza che il centro di Parigi dal Charles de Gaulle finisce per vanificare tutto il vantaggio che si riesce ad accumulare volando sopra le alpi. I treni per la Normandia per la cronaca partono dalla Gare de St Nazaire. Per chi invece proviene dal centro-sud ovviamente il discorso è differente. Un suggerimento, sia che intendiate trascorrere alcuni giorni a Parigi all'arrivo o prima di ripartire, affittate la vettura solo in Normandia, eviterete così il temibile traffico in uscita dalla capitale: i Boulevards Periferiques possono essere dei veri blob. Allo stesso modo non pensiate di poter visitare la Normandia e la Bretagna senza auto vi perdereste il più bello, un alternativa stuzzicante? la BICI!!!! Buon viaggio dunque, Gianlu!
Normandia Bretagna Valle della Loira
|